Non le conosco e sto cercando notizie
sulla rete perché mi sembrano delle casse interessanti meritevoli
d'attenzione.
Leggo dalle fonti che il costruttore è
stato un certo Roy Cizek nato negli Stati uniti d'America in
California(Torrance) il 29 gennaio 1943
Rimase cieco dall'età di tre anni a causa di una terribile ustione che gli provocò problemi anche agli arti inferiori si dedicò alla costruzione di diffusori per alta fedeltà caratterizzati da una curva d'impedenza quasi piatta a parte alla frequenza di risonanza dove vi è un picco inevitabile.
Il woofer è caratterizzato da un
cordolo gommoso applicato concentricamente verso metà membrana.
Credo che Cizek abbia voluto risolvere il problema del picco
d'impedenza alla risonanza in modo meccanico,se qualcuno ha qualche
idea a riguardo melo faccia sapere per cortesia.
Pare che sia stato anche consulente di
marchi famosi come AR JBL
ALTEC LANSING.
Amava lavorare il legno e costruiva
prototipi di casse acustiche da solo. Addirittura le costruiva anche
per i suoi compagni d'università per pochi soldi perché piacevano
molto.
Mi viene da pensare quanta passione e
dedizione doveva avere questa persona per vincere i gravi hendicap
che aveva e fare tutto ciò. Riuscire a studiare e costruire
prototipi lavorando il legno.
E' pazzesco lavorare il legno da
ciechi. Ma anche fare prototipi di crossover da ciechi è pazzesco.
Doveva essere certamente un grande
personaggio. Adesso devo pensare alla riparazione.
Ad un esame superficiale un tweeter è
bruciato e le sospensioni in foam sono da sostituire.
Non vedo l'ora di analizzare il
crossover. Seconda osservazione casse Cizek

Oggi ho smontato i woofer dalle casse
li ho fotografati e come potete notare sono fantastici.
Sono caratterizzati da un possente
gruppo magnetico composto da un magnete permanente in ferrite
circolare e dalle due massicce piastre di ferro poste come modifica
personale.
Le due piastre di ferro sono massicce,
quadrate e saldate agli spigoli sul cestello per evitare frequenze di
risonanza indesiderate tra cestello e gruppo magnetico.
Come avevamo detto prima applicato
sulla membrana si trova un cordolo gommoso forse serve per rifasare
la membrana con il segnale al picco di impedenza alla risonanza.
Mi piacerebbe che ci fosse qualcuno che
mi possa delucidare a riguardo. So che tra di voi audiomaniaci ci
sono persone molto preparate.
L'elasticità dello spider è
eccezionale,non è ne troppo rigido ne troppo morbido.
Penso che Cizek non abbia lasciato
nulla al caso.
ciao Carlo.
RispondiEliminaricordi tempo fa, mi hai ribordato delle Cizek 2.
hanno un suono molto equilibrato,le hai provate nel Tuo laboratorio e Ti lasciarono una buona impressione !...... in abbinamento al loro subwoofer dedicato suonano perfettamente sia la 1 , la 2 e la 3 -
dalla foto che hai pubblicato sembra che il tweeter non sia l'originale Peerless KO10DT .
piacere di risentirti .Si è vero il tweeter nella foto non è originale ma fortunatamente il padrone delle casse vedendo che il tweeter era bruciato non lo ha cestinato e me lo ha portato da riavvolgere.Adesso l'ho riavvolto e rimontato.Non mi rimane che montare dei nuovi foam e provarle.Scriverò poi le mie impressioni sull'ascolto .Per adesso ti saluto
RispondiElimina....Ricordi di gioventù !!!
RispondiEliminaNella mia collezione sia di Suono che di AudioReview (da fine 70' a fine 90' !!!)
ci dovrebbe essere un articolo con prova sulle Cizek, appena ho tempo faccio una ricerca.
Il tweeter era un "must" per gli appassionati dell'epoca ed io lo usavo sia per realizzazioni home sia per hi-fi car (si, esisteva anche la versione a 4ohm), come usavo anche tutta la serie sia di woofer che di tweeter Peerless allora importata dalla Coral.
Conoscevo Mussi ed il grande Sergio Canini.
...Quanti calcoli con i primi sw per pc (sperimentare,bass,cross) e quante notti insonni.
Per tutto ciò che riguarda il vintage di quegl'anni no problem, se hai bisogno ho articoli,cataloghi, data sheet dei parametri t-s ecc. ecc. di un'infinità di marche (Peerless,RCF, ciare,scan-speak,res,...)
SALUTI
DARIO
AudioLab
Ciao Dario grazie della collaborazione.Posso chiederti gentilmente se hai lo schema elettrico del crossover delle cizek, perchè per arrivare al crossover che è avvolto in aria non è molto semplice e dovrei smontare parecchie cose col rischio di distaccare dei fili.Ti saluto e ti ringrazio in anticipo.
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao Dario ti ringrazio per l'interessante articolo che mi hai recapitato sulle Cizek 1.
RispondiElimina