Visualizzazione post con etichetta Cizek model 1. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cizek model 1. Mostra tutti i post

martedì 5 aprile 2016

casse Cizek model 1

Mi sono capitate delle casse acustiche Cizek model 1 da riparare
Non le conosco e sto cercando notizie sulla rete perché mi sembrano delle casse interessanti meritevoli d'attenzione.
Leggo dalle fonti che il costruttore è stato un certo Roy Cizek nato negli Stati uniti d'America in California(Torrance) il 29 gennaio 1943

Rimase cieco dall'età di tre anni a causa di una terribile ustione che gli provocò problemi anche agli arti inferiori si dedicò alla costruzione di diffusori per alta fedeltà caratterizzati da una curva d'impedenza quasi piatta a parte alla frequenza di risonanza dove vi è un picco inevitabile.

Il woofer è caratterizzato da un cordolo gommoso applicato concentricamente verso metà membrana. Credo che Cizek abbia voluto risolvere il problema del picco d'impedenza alla risonanza in modo meccanico,se qualcuno ha qualche idea a riguardo melo faccia sapere per cortesia.
Pare che sia stato anche consulente di marchi famosi come AR JBL
ALTEC LANSING.
Amava lavorare il legno e costruiva prototipi di casse acustiche da solo. Addirittura le costruiva anche per i suoi compagni d'università per pochi soldi perché piacevano molto.
Mi viene da pensare quanta passione e dedizione doveva avere questa persona per vincere i gravi hendicap che aveva e fare tutto ciò. Riuscire a studiare e costruire prototipi lavorando il legno.
E' pazzesco lavorare il legno da ciechi. Ma anche fare prototipi di crossover da ciechi è pazzesco.
Doveva essere certamente un grande personaggio. Adesso devo pensare alla riparazione.
Ad un esame superficiale un tweeter è bruciato e le sospensioni in foam sono da sostituire.

Non vedo l'ora di analizzare il crossover. Seconda osservazione casse Cizek

Oggi ho smontato i woofer dalle casse li ho fotografati e come potete notare sono fantastici.
Sono caratterizzati da un possente gruppo magnetico composto da un magnete permanente in ferrite circolare e dalle due massicce piastre di ferro poste come modifica personale.
Le due piastre di ferro sono massicce, quadrate e saldate agli spigoli sul cestello per evitare frequenze di risonanza indesiderate tra cestello e gruppo magnetico.
Come avevamo detto prima applicato sulla membrana si trova un cordolo gommoso forse serve per rifasare la membrana con il segnale al picco di impedenza alla risonanza.
Mi piacerebbe che ci fosse qualcuno che mi possa delucidare a riguardo. So che tra di voi audiomaniaci ci sono persone molto preparate.
L'elasticità dello spider è eccezionale,non è ne troppo rigido ne troppo morbido.
Penso che Cizek non abbia lasciato nulla al caso.